Parti per un viaggio e non sai quali documenti servono o quali sono i tuoi diritti in caso di problemi? Ecco tutto quello che devi sapere prima di partire: documenti necessari, procedure da seguire e come ottenere i rimborsi che ti spettano.
1. Documenti necessari per viaggiare: la guida completa
Viaggi in Italia
Per spostarsi sul territorio nazionale è sufficiente un documento di identità valido:
- Carta d’identità
- Passaporto
- Patente di guida
- Patente nautica
Viaggi in Europa (UE e spazio Schengen)
Per viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea e nello spazio Schengen è necessaria la carta d’identità valida per l’espatrio.
Attenzione ai bambini: informati sui documenti di viaggio specifici per i minori a seconda della destinazione.
Viaggi Extra-UE
Per tutti gli altri Paesi è obbligatorio il passaporto valido. Prima di partire:
- Consulta il sito ViaggiareSicuri per informazioni aggiornate
- Verifica se serve un visto turistico presso l’Ambasciata del Paese di destinazione
- Contatta il Ministero degli Affari Esteri o agenzie specializzate per i visti
In caso di furto o smarrimento del passaporto all’estero:
- Sporgi denuncia presso la Polizia locale
- Recati al Consolato o Ambasciata italiana più vicina
- Richiedi il documento temporaneo per il rientro in Italia
Patente di guida all’estero
- Paesi UE: la tua patente italiana è valida
- Paesi extra-UE: potrebbe servire il permesso internazionale di guida (richiedilo all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile)
2. Volo cancellato: i tuoi diritti e come ottenerli
Rimborso per volo cancellato
Quando il tuo volo viene cancellato, hai diritto a un risarcimento economico che varia in base alla distanza:
- 250€ per tratte fino a 1.500 km
- 400€ per tratte UE oltre 1.500 km o altre tratte tra 1.500-3.500 km
- 600€ per tratte oltre 3.500 km
Quando NON hai diritto al rimborso
Il risarcimento è escluso solo in caso di circostanze eccezionali certificate:
- Scioperi
- Maltempo grave
- Chiusure aeroportuali per motivi di sicurezza
Volo cancellato con preavviso
Se vieni avvisato almeno 2 settimane prima della partenza:
- Hai diritto al rimborso del costo del biglietto
- Puoi chiedere il rimborso della differenza per l’acquisto di un nuovo volo più costoso
Tempo per richiedere il rimborso: 2 anni dalla data del volo (in Italia).
3. Ritardo volo: quando ccatta il diritto al risarcimento
Regola delle 3 ore
Se il tuo volo arriva a destinazione con almeno 3 ore di ritardo, hai diritto allo stesso risarcimento previsto per la cancellazione (250€, 400€ o 600€ secondo la distanza).
Assistenza durante l’attesa
La Carta dei Diritti del Passeggero garantisce:
- Pasti e bevande proporzionali alla durata dell’attesa
- Sistemazione in hotel se necessario il pernottamento
- Trasferimento aeroporto-hotel-aeroporto
- Due comunicazioni gratuite (telefonate, email, fax)
4. Bagaglio Smarrito o Danneggiato: Procedura e Rimborsi
Cosa fare immediatamente in aeroporto
FONDAMENTALE: non uscire dall’aeroporto prima di aver fatto la denuncia!
- Vai subito all’ufficio “Lost and Found”
- Denuncia il problema (smarrimento, danneggiamento, ritardo)
- Ottieni il modulo PIR (Property Irregularity Report)
- Conserva questo documento per avviare la pratica di rimborso
Quanto puoi ottenere
- Rimborso spese immediate documentate
- Risarcimento per il disagio fino a circa 1.100€
- Rimborso contenuto bagaglio smarrito o danneggiato
Tempi per il reclamo
- Bagaglio smarrito o in ritardo: 21 giorni dalla eventuale riconsegna
- Bagaglio danneggiato: 7 giorni dalla riconsegna
- Dopo 21 giorni senza riconsegna, lo smarrimento si considera definitivo
5. Dichiarazione di valore per bagagli costosi
Importante: se il tuo bagaglio contiene oggetti per un valore superiore a 1.100€, devi:
- Fare dichiarazione scritta al check-in
- Farla vidimare dal personale della compagnia aerea previa verifica
- Senza questa dichiarazione, il rimborso è limitato a 1.100€
Le procedure burocratiche possono essere complesse e le compagnie aeree spesso cercano di evitare i rimborsi. Non rinunciare ai tuoi diritti per mancanza di tempo o conoscenza delle procedure.